Castiglion Fiorentino (10 minuti dalla struttura)
Il paese, di origine etrusca, deve il suo nome alla dominazione fiorentina in epoca medievale. Conserva quasi intatta la cinta muraria medievale dominata dal cassero.
Territorio storicamente agricolo, ricco di storia e di tradizioni.
Nella Pinacoteca Comunale sono conservate diverse opere, tra cui alcuni dipinti di Vasari. Da non perdere il loggiato cinquecentesco , vero e proprio balcone architettonico da cui affacciarsi per godere il panorama della Val di Chio.
Sito web: http://www.prolococastiglionfiorentino.it
Castello di Montecchio (10 minuti)
Il castello, posto sulla vetta del colle, domina la Val di Chiana.
Ancora oggi è dotato di una cerchia muraria, dai merli guelfi, intervallata da torri che si sviluppa per 263 metri, con uno splendido cassero all’interno, al fianco del quale svetta una slanciata torre quadrata di circa trenta metri che lo rende facilmente individuabile da tutta la zona circostante.
Il castello è tuttoggi residenza privata, ma sono possibili visite guidate al suo interno grazie all’associazione che si occupa degli scavi archeologici.
Per info e visite guidate: associazione.incastro@gmail.com +39 331 9418621
Cortona (20 minuti)
Il centro storico di Cortona è posto sul rilievo montuoso tra la Val di Chiana e la Valtiberina. Cortona è stata un importantissimo centro etrusco e di quel periodo restano ancor oggi 2 chilometri di mura risalenti al V secolo a.C.
Oltre alla bellezza storica del paese, Cortona è ricca di musei e opere d’arte, nonché di eventi e manifestazioni musicali, storiche e culturali.
Sito web: http://www.cortonaweb.net/
Arezzo (35 minuti)
Arezzo sorse in epoca pre-etrusca in una zona abitata fin dalla preistoria. Fu una delle principali città etrusche e romane, luogo strategico nel cuore dell’Italia.
Conosciuta nel mondo per le sue abilità artigiane nel settore orafo, Arezzo è una città ricca di cultura, storia, arte e tantissimi sono le opere e i luoghi da visitare.
Da non perdere nel centro città Piazza Grande con le Logge del Vasari e la Pieve di Santa Maria Assunta; la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato e il retrostante Prato e la Fortezza medicea; la Basilica di San Francesco, che ospita al suo interno la celebre “Leggenda della Vera Croce” dipinta da Piero della Francesca; il crocifisso di Cimabue, sito nella chiesa di San Domenico.
Nella periferia della città si può inoltre ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con il bellissimo loggiato di Benedetto da Maiano, che ospita al suo interno il dipinto “Madonna della Misericordia” di Parri di Spinello, contornato dall’altare marmoreo opera di Andrea Dalla Robbia.
Sito web: http://www.arezzoturismo.it/php/
Il lago Trasimeno
Il lago Trasimeno, al confine tra Toscana e Umbria, è il lago più esteso dell’Italia centrale. Le colline che lo circondano ne incorniciano la bellezza.
Sono presenti tre isole: Polvese, Maggiore e Minore.
Sulle rive del lago si affacciano diversi paesini tra cui i più vicini alla struttura Tuoro sul Trasimeno (37 minuti) Passignano sul Trasimeno (38 minuti) , Castiglion del Lago (38 minuti).
Sito web: http://www.lagotrasimeno.net/
Pienza (60 minuti)
Pienza è il centro più noto della Val d’Orcia ed è nota come la città di Papa Pio II, poiché gli diede i natali e fu completamente trasformata dal Papa stesso dandole l’attuale volto quattrocentesco. La città è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità.
Sito web: http://www.pienza.org/